Microfusioni

La microfusione è una tecnica di produzione industriale derivata dal metodo di fusione a cera persa. Si ottengono in pochi passaggi articoli meccanici di massima precisione, che non necessitano di ulteriori lavorazioni meccaniche.

Processo

Si realizzano uno stampo e una campionatura sulla base del disegno tecnico. Quando lo stampo risponde ai requisiti del cliente si procede in fonderia alla riproduzione di modelli in cera dell’oggetto, che successivamente vengono ricoperti da ceramica, e poi cotti ad alte temperature. 

La cera intrappolata si scioglie e si disperde, mentre la ceramica si indurisce. Ciò che resta sono tanti stampi dove è possibile colare l’acciaio. La produzione di massa termina con la rottura dei gusci di ceramica e l’estrazione dei componenti solidificati.

Settori

Attraverso la tecnica della microfusione si producono minuterie meccaniche di ogni tipo e per i settori:

  • MECCANICO
  • AGRICOLO
  • AUTOMOBILISTICO
  • NAVALE
  • TESSILE
  • AERONAUTICO
  • ALIMENTARE
  • CHIMICO

PRODOTTI

Lavorazioni meccaniche e superficiali

Le lavorazioni meccaniche e superficiali vengono svolte in loco immediatamente dopo la fusione, per far sì che i controlli dimensionali e metallurgici avvengano contestualmente alla produzione.
I tempi di consegna così si accorciano e i costi sono ridotti sensibilmente.

TORNITURA

FRESATURA

SMERIGLIATURA

SABBIATURA

LUCIDATURA

Specifiche tecniche

Tabella tolleranze dimensionali generali UNI ISO 8062

DIMENSIONI AL GREZZO (mm) TOLLERANZE PER MICROFUSIONE (GRADO CT)
DA FINO A (COMPRESO) 4 5 6 7
-- 10 ± 0,13 0,26 ± 0,18 0,36 ±0,26 0,52 ±0,37 0,74
10 16 ± 0,14 0,28 ± 0,19 0,38 ±0,27 0,54 ±0,39 0,78
16 25 ± 0,15 0,30 ± 0,21 0,42 ±0,29 0,58 ±0,41 0,82
25 40 ± 0,16 0,32 ± 0,23 0,46 ±0,32 0,64 ±0,45 0,90
40 63 ± 0,18 0,36 ± 0,25 0,50 ±0,35 0,70 ±0,50 1,00
63 100 ± 0,20 0,40 ± 0,28 0,56 ±0,39 0,78 ±0,55 1,10
100 160 ± 0,22 0,44 ± 0,31 0,62 ±0,44 0,88 ±0,60 1,20
160 250 ± 0,25 0,50 ± 0,35 0,70 ±0,50 1,00 ±0,70 1,40

Tabella tolleranze di Linearità - Planarità - Parallelismo

FORI PASSANTI (mm) FORI CIECHI (mm)
2 ÷ 4 Ø x 1 Ø x 0.6
4 ÷ 6 Ø x 2 Ø x 1
6 ÷ 10 Ø x 3 Ø x 1.6
> 10 Ø x 4 Ø x 2
In una logica di contenimento dei costi consigliamo di evitare l’adozione di tolleranze ristrette. Nella tabella sopra, sono indicate le seguenti classi di precisione:
  • CT 6 per tutte le quote libere dove non necessita alcuna indicazione;
  • CT 5 per tutte le quote funzionali dove necessita una tolleranza definita;
  • CT 4 solo per le quote dove necessita un grado di precisione più elevato e comunque da concordare con Tamau Italia.
La rugosità viene definita in sede d’ordine ed è compresa fra RA 2,4 e 4,8.

Tabella materiali

CATEGORIA NORME CORRISPONDENTI ANALISI CHIMICA CARATTERISTICHE MECCANICHE
UNI AISI C% Mn% Si% Cr% Ni% Mo% R N/mm² Rs N/mm² A% min. Hardness
ACCIAI DA CEMENTAZIONE C10 1010 0,07÷0,12 0,3÷0,7 <1,00 (490) (883) (≥294) (12) HRC 55-62
18NiCrMo5 0,15÷0,21 0,6÷0,9 <1,00 0,7÷1,0 1,2÷1,5 0,15÷0,25 (1230) (1520) (≥980) (8) HRC 58-65
ACCIAI DA BONIFICA C40 1040 0,37÷0,44 0,5÷0,8 <1,00 (700) (840) (≥490) (15) HRC 205-245
39NiCrMo15 0,30÷0,38 0,3÷0,8 <0,75 1,5÷1,8 3,5÷4,0 0,2÷0,4 (1717) (1962) (≥1275) (7) HRC 50-55
ACCIAI PER CUSCINETTI 100Cr6 52100 0,95÷1,10 0,3÷0,5 <0,75 1,4÷1,65 HRC ≥60
ACCIAI INOSSIDABILI X5CrNi1810 304 <0,08 <1,50 <2,00 18÷21 8÷ 11 481min. 206 min. 35 HRB 90 max
X2CrNi1811 304L <0,03 <1,50 <2,00 17÷ 21 8÷12 446min. 192 min. 35 HRB 86 max
X5CrNiMo1712 316 <0,08 <1,50 <2,00 18 ÷ 21 9÷12 2÷3 481 min. 206 min. 30 HRB 90 max
X2CrNiMo1712 316L <0,03 <1,50 <1,50 17 ÷ 21 9÷13 2÷3 481min. 206 min. 30 HRB 86 max
X12Cr13 410 0,05÷0,15 <1,00 <1,50 11,5 ÷ 14 <1,00 <0,50 652 min. 515 min. 8 HRB 90-140
X30Cr13 420 0,2÷0,4 <1,00 <1,50 11,5 ÷ 14 <1,00 <0,50 (785) (980) (590) min. (12) HRC 21-30
X8Cr17 430 <0,1 <1,00 <1,00 16 ÷ 18 (440) (640) (245) min. (18) HB 192 max

Qualora necessario, TAMAU ITALIA affianca i propri clienti in fase di progettazione, assicurando loro che le caratteristiche tecniche (dimensionali e meccaniche) siano compatibili con gli aspetti della fusione.
Partecipiamo al design dell’oggetto verificando che forma e dimensioni siano compatibili con le ragioni di fonderia. Leggi i consigli per un corretta progettazione.

Il servizio di prototipazione rapida consente al cliente di valutare l’oggetto finito, a dimensioni reali; e se necessario di intervenire con nuove modifiche in corso d’opera. Scopri come funziona.