È una tecnica equivalente alla microfusione a cera persa, ma più efficiente quando si tratta di geometrie complesse. La recente tecnologia MIM consente di lavorare con forme complicate ad elevate classi di tolleranza. Per esempio è particolarmente conveniente quando si vogliono ottenere filettature, profili elicoidali, sottosquadra, scritte o altro.