MIM: Metal Injection Molding

Processo

È una tecnica equivalente alla microfusione a cera persa, ma più efficiente quando si tratta di geometrie complesse. La recente tecnologia MIM consente di lavorare con forme complicate ad elevate classi di tolleranza. Per esempio è particolarmente conveniente quando si vogliono ottenere filettature, profili elicoidali, sottosquadra, scritte o altro.

MIM, utilizza polveri selezionate di metalli mescolate a leganti polimeri (binders) fino a formare un unico impasto chiamato feedstock.

Il feedstock viene iniettato in uno stampo allo scopo di ottenere la forma voluta

Dopo un trattamento di separazione dei polimeri dal metallo (debinding), avviene la sinterizzazione in atmosfera controllata ad una temperatura inferiore a quella di fusione.

Dopo la sinterizzazione la densità ottenuta garantirà equivalenti carattestiche meccaniche di particolari microfusi in cera persa o stampati.

Settori

La minuteria meccanica ottenuta con la tecnologia MIM si impiega soprattutto in campo:

  • MEDICO
  • AUTOMOBILISTICO
  • INDUSTRIALE
  • TESSILE
  • AEROSPAZIALE
  • OTTICO

PRODOTTI

Perchè utilizzare il Metal Injection Molding?

PROCESSO TIPOLOGIA LIMITAZIONI MIM VANTAGGI
Microfusione cera persa Tessile
Medicale
Valvole
Congegni per armi
Orologeria
tolleranze
quantità congiunta a ciclo di lavoro elaborato e lungo lavorazioni aggiuntive
rugosità eccessiva
costi
alta precisione
alta ripetibilità
bassa rugosità
eliminazione lavorazioni meccaniche
forme complesse
costi contenuti
Pressofusione Parti meccaniche in genere caratteristiche meccaniche molto basse
stampi costosi
limitazione delle forme complesse
caratteristiche meccaniche eccellenti (densità 95-97%)
ampia scelta di materiali
Lavorazioni meccaniche Parti meccaniche in genere materiale scarto di lavorazione
costo utensili ed attrezzature
limitazione delle forme complesse
tutto il materiale viene riciclato per la produzione
le basse tolleranze consentono nella maggior parte dei casi di utilizzare subito i particolari
no costi aggiuntivi di tooling
Sinterizzazione ingranaggi
alberi parti meccaniche
caratteristiche meccaniche molto basse
densità molto bassa
limitazione delle forme complesse
caratteristiche meccaniche eccellenti (densità 95-97%)
alta densità
forme complesse

Specifiche tecniche

DIMENSIONI
Lunghezza max 100 mm
Sezioni 0.2 - 5 mm
Peso ottimale < 50 g
Finitura superficiale (Ra) 0.8 - 1.6 μm
TOLLERANZE
DIMENSIONI TOLLERANZA
5 mm ± 0.03mm
10 mm ± 0.05mm
20 mm ± 0.10mm
40 mm ± 0.15mm
50 mm ± 0.20mm
imm-mim

Materiali

Material Group Alloy Name UTS MPa YS (0,2%) MPa Elong % Hardness Density g/cm3
Low Alloy Steels 8% Ni-Steel MIM 4605 as sintered MIM 4605 heat treated 413 689 1653 255 482 1446 26 15 4 60 HRB 90 HRB 48 HRC 7,6 7,5 7,5
Austenitic Steinless Steel AISI 316L AISI 304L 482 241 30 65 HRB 7,7 7,7
Ferrite SS Stainless Steel AISI 340 413 241 30 65 HRB 7,5
Martens Tic Stainless Steel AISI 420 AISI 420 (Premium) AISI 440C (Premium) 1033 1929 1584 1643 1343 8 4 50 HRC 52 HRC 59 HRC 7,3 7,6 7,5
Precipitation Hardening Stainless Steel 17-4 has sintered 17-4 PH H900 827 1240 640 1102 12 7 25 HRC 36 HRC 7,6 7,6
Duplex Structure Stainless Steel ASTM A276 (2205) 620 516 27 93 HRB 7,5
Soft Magnetic Materials Fe-Si Alloy 50 427 448 262 158 20 33 68 HRB 58 HRB 7,5 7,7
Copper Based Cu 100% 8,3
Titanium TI-GAI-4V (Annealed) TI-GAI-4V (AGED) 744 923 716 827 10 4 4,2 4,2
High Speed Steel M2 1200 800 65 HRC 7,9
Tungsten Heavy Alloy WHA 320Hv1 17,8